
| 
		 | 
	
		![]() 
		STORIA DELL’AVIS COMUNALE DI TAURIANOVA  L’Avis Comunale di Taurianova viene 
		costituita il 18 febbraio 1992. È questo un periodo in cui, nel nostro 
		territorio, la cultura del dono del sangue è ancora molto poco diffusa e 
		il gesto della donazione legato per lo più a moti emotivi dovuti al 
		promulgarsi di allarmi per le singole emergenze. In questo contesto il 
		percorso non può che iniziare in salita ma, grazie ad un lavoro continuo 
		ed appassionato dei soci fondatori, si riesce a sensibilizzare buona 
		parte della cittadinanza, ottenendo via via risultati sempre più solidi 
		e soddisfacenti. A febbraio 2005, dopo 13 
		anni e una lunga serie di mandati affidati a Maria Rosa Romeo, avviene 
		il primo cambio di guardia, con l’elezione di Marco Nania, a quel tempo 
		uno dei più giovani presidenti presenti sul territorio nazionale. Ad una 
		primissima fase di assestamento e contrazione, dovuta alla quasi 
		contemporanea fuoriuscita di decine di associati assorbiti dalla neonata 
		Avis di Molochio, segue un periodo di costante e rapido sviluppo 
		dell’attività di raccolta, durante il quale si mira principalmente 
		all’espansione e diversificazione del parco donatori. È così che, in 
		breve tempo, la nostra Comunale riesce a divenire indiscusso punto di 
		riferimento per l’intero suo comprensorio, primeggiando 
		ininterrottamente dal 2008 al 2014 per numero di soci e sacche prodotte 
		e superando, nel 2011, prima tra le sezioni afferenti al centro 
		trasfusionale di Palmi-Polistena, la soglia delle 300 sacche annuali. 
		Nel frattempo, il 14 febbraio 2008, viene convalidata l’iscrizione al 
		Registro Provinciale del Volontariato. Nel mese di febbraio 2016, 
		dopo 11 anni affidati alla guida di Marco Nania, segue un secondo 
		passaggio di testimone, con l’elezione a presidente di Francesco Surace. 
		Quest’ultimo breve tratto della nostra storia si caratterizza, fin qui, 
		per la svolta tecnologica realizzata, con un evidente salto di qualità 
		nell’informatizzazione dell’attività associativa, dovuto alla creazione 
		di un sito internet dedicato (www.avistaurianova.it) 
		e di nuovi strumenti informatici per la gestione dell’intero data base 
		soci e la realizzazione di eventi per la promozione della cultura del 
		dono. Nei primi anni di attività, 
		sentendo l’urgenza della capacità di aderire al tessuto sociale, si è 
		particolarmente sensibili agli interventi formativi nelle scuole, 
		programmando corsi periodici di educazione alla salute, trasformatisi 
		poi in incontri volti alla comprensione della valenza socio-sanitaria 
		del gesto del dono del sangue, propedeutici a vere e proprie giornate di 
		raccolta dedicate agli studenti maggiorenni. Nel medesimo periodo, al 
		fine di far emergere gli aspetti più propriamente sanitari dell’attività 
		condotta, si decide di improntare una proficua collaborazione con il 
		Centro di Microcitemia di Messina, organizzando incontri presenziati da 
		medici specialistici e autorità cittadine. Non meno importanti le 
		periodiche riunioni con le altre sezioni del circondario, organizzate 
		allo scopo di favorire una crescita armonica delle Avis locali, nella 
		condivisione di intenti e modalità di azione. Con l’avvento della seconda 
		presidenza si diversifica l’approccio al volontariato del sangue, con la 
		messa in atto di alcune lodevoli e originali iniziative, spazianti dal 
		campo della cultura a quelli della ricerca e dello sport, capaci di dar 
		seguito a quanto già realizzato nel periodo precedente. In ambito culturale si 
		ricorda, così, la stampa delle due edizioni del “Calendario Avis” nel 
		2004 e nel 2005, messe a punto con le foto artistiche di Marco Nania e 
		Salvatore Marafioti (attuale direttore sanitario), distribuiti a livello 
		nazionale in ambito Avis.  La ricerca scientifica, 
		invece, vede l’Avis di Taurianova prender parte, fra il 2008 e il 2011, 
		ad un complesso campionamento genetico-demografico, ideato e portato a 
		compimento dall’allora presidente Marco Nania. I risultati di questo 
		progetto, esteso anche ad alcune altre sezioni vicine, verranno poi 
		esposti al Convegno Triennale della SIDeS (Società Italiana di 
		Demografia Storica), svoltosi a Udine nel 2015, con conseguente 
		pubblicazione scientifica negli Atti del Convegno. Quanto ai progetti sportivi 
		realizzati, infine, si ricorda anzitutto l’organizzazione, nel 1999, di 
		un’importante maratona solidale, con la partecipazione di atleti di fama 
		internazionale. Ben più tardi, nel 2011, comincia invece l’avventura 
		delle due squadre di calcio a 5 denominate “Gocce Rosse” e “Gocce Blu”, 
		poi fusesi in “Avis Taurianova Unita”. Tali formazioni saranno 
		protagoniste, per alcuni anni, di campionati ufficiali del circuito CSI, 
		guadagnando ampia notorietà nell’ambiente calcistico e discreti 
		piazzamenti in classifica. Sempre nel contesto del calcio a 5 ricordiamo 
		l’organizzazione di più edizioni della “Coppa Avis”. Pienamente convinti 
		dell’importanza di intessere nuove trame sociali nell’era della 
		“socialità”, se da un lato l’ultima dirigenza punta al potenziamento 
		delle attività sulle piattaforme social (WathsApp e Facebook), 
		dall’altro viene arricchita la rete di relazioni con le altre realtà 
		attive sul territorio, seguendo il canale preferenziale della Consulta 
		delle Associazioni Comunali, di cui la nostra Avis fa parte da tempo. All’Avis Comunale di 
		Taurianova bisogna tuttavia riconoscere ancora molti altri meriti. Tra 
		questi, ad esempio, i percorsi di proliferazione e filiazione 
		associativa che rappresentano da sempre un impegno e una missione 
		aggiunti, portandoci nel tempo ad esser stati promotori della fondazione 
		delle Avis di Molochio, Melicucco e Santa Cristina d’Aspromonte. Come non ricordare, inoltre, 
		l’adesione alle campagne di raccolta fondi per Telethon e ANLAIDS, così 
		come ad alcune iniziative proposte da Avis Provinciale, quale il 
		servizio di prevenzione offerto alla popolazione di età avanzata per 
		mezzo di una MOC ossea gratuita. L’Avis di Taurianova, 
		infine, è stata sempre sensibile ai momenti di aggregazione e 
		democratica partecipazione predisposti dai livelli superiori, 
		presenziando a buona parte delle assemblee provinciali e regionali, ad 
		alcune fra quelle nazionali e alle feste del donatore (Lamezia Terme 
		2005, Riva del Garda 2008, Bergamo 2011, Rimini 2013, Palermo 2015, 
		Taurianova 2017). GENERALITÀ DEI PRESIDENTI 
		SUSSEGUITISI DALLA FONDAZIONE AD OGGI Prima presidente [1992-2005]: ROMEO MARIA 
		ROSA, nata a Taurianova (RC) il 24 febbraio 1948 e residente a 
		Taurianova (RC) in Via Catanzaro, 5. Secondo presidente [2005-2016]: NANIA MARCO, 
		nato a Polistena (RC) il 4 gennaio 1980 e residente a Taurianova (RC) in 
		Viale San Martino, 114. Terzo presidente [2016-in attività]: SURACE 
		FRANCESCO, nato a Melfi (PZ) il 1 dicembre 1980 e residente a Taurianova 
		(RC) in Vie delle Fiamme d’Argento, 15. FIGURE CHE SI SONO DISTINTE NEL 
		CORSO DELLA STORIA DELL’AVIS COMUNALE DI TAURIANOVA Salvatore Alessi – 
		Allenatore della squadra di calcio a 5 denominata “Gocce Rosse” e, in 
		seguito, della squadra nata dalla fusione con le “Gocce Blu” e intesa 
		come “Avis Taurianova Unita”. Arcangelo Cordopatri – 
		Medico e socio fondatore, ha offerto la propria professionalità per 
		promuovere, nei primi anni, la cultura del dono del sangue presso la 
		nostra popolazione. Domenico Crocitti – Già 
		segretario e oggi vice-presidente, va ricordato principalmente per il 
		sostegno fornito allo svolgimento delle variegate attività associative. Beniamino Crucitta – 
		Allenatore della squadra di calcio a 5 denominata “Gocce Blu”. Francesco Fossari 
		– Solido promotore della creazione di un vivace gruppo di 
		donatori a Melicucco, è stato poi eletto presidente della medesima 
		sezione. Antonia e Stefania Ladolcetta 
		– Hanno collaborato con l’Avis di Taurianova agli inizi del Duemila, 
		quando si copriva anche il territorio di Molochio, promuovendovi la 
		costituzione di un corposo gruppo di donatori, poi affrancatosi allo 
		scopo di dar vita all’Avis Comunale di Molochio. Giuseppe Antonio Loprete – 
		Socio dell’Avis Comunale di Taurianova con la più lunga e prolifica 
		carriera di donatore di sangue. Raffaele Loprete – 
		Componente degli ultimi Consigli Direttivi, ha fornito sempre un 
		efficace canale di dialogo con le associazioni locali e le istituzioni 
		comunali. Pellegrino (detto Rino) Mancini 
		– Medico e socio fondatore, ha contribuito all’attecchimento della 
		cultura del dono del sangue nei primi anni di attività, divenendo 
		successivamente responsabile del centro trapianti regionale. Fabio Mazzini – Segretario 
		neo-eletto, può intendersi come il responsabile dell’attuale svolta 
		tecnologica della gestione della nostra Comunale. Marco Nania – Carismatico 
		secondo presidente, profondo innovatore del modo di fare volontariato 
		del sangue, ha creduto in un approccio eclettico, scegliendo di 
		intercettare il mondo della cultura, dello sport e della ricerca, 
		portando l’Avis di Taurianova, ad oggi, ai più alti livelli di immagine 
		e produttività. Da antropologo, ha reso lustro alle Avis locali durante 
		il Convegno Triennale della Società Italiana di Demografia Storica del 
		2015 e nella relativa pubblicazione scientifica. Maria Rosa Romeo – Socia 
		fondatrice e storica prima presidente, vera e propria bandiera e anima 
		dell’Avis di Taurianova, in grado di protrarre il proprio mandato per 
		ben tredici anni. Non ha mai abbandonato l’organo direttivo, rivestendo, 
		in seguito, la carica di vice-presidente. Teresa Romeo – Curatrice 
		del gruppo di donatori di Santa Cristina d’Aspromonte, è poi passata 
		alla presidenza della relativa sezione. Tiziana Romeo – Socia 
		fondatrice, ha lungamente ricoperto incarichi di grande responsabilità 
		nella nostra Comunale per poi trasferirsi ai livelli superiori. Francesco Surace – Terzo 
		presidente, insediatosi nel  
		  | 
	
| AVIS COMUNALE TAURIANOVA(RC) Viale San Martino,110 (accanto Commissariato Polizia di Stato) - 89029 - Taurianova (RC) - Tel. 349/2687696 - C.F. 95001110808 - taurianova.comunale@avis.it | 
| Note Legali - Informativa Privacy - Sito ottimizzato 1024x768 - Browser consigliati: Internet Explorer, Google Chrome e Firefox Mozilla - Created by FM |