|
Donare il
sangue è un gesto di solidarietà ...
Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi
preoccupa
Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita Indispensabile nei servizi di primo soccorso, in chirurgia nella cura di alcune malattie tra le quali quelle oncologiche e nei trapianti Tutti domani potremmo avere bisogno di sangue per qualche motivo. Anche tu. La disponibilità di sangue è un patrimonio collettivo di solidarietà da cui ognuno può attingere nei momenti di necessità Le donazioni di donatori periodici, volontari, anonimi, non retribuiti e consapevoli... rappresentano una garanzia per la salute di chi riceve e di chi dona Chi può donare ![]() Età : compresa tra 18 anni e i 60 anni (per candidarsi a diventare donatori di sangue intero) , 65 anni (età massima per proseguire l'attività di donazione per i donatori periodici), con deroghe a giudizio del medico Peso: Più di 50 Kg Pulsazioni: comprese tra 50-100 battiti/min (anche con frequenza inferiore per chi pratica attività sportive) Pressione arteriosa: tra 110 e 180 mm di mercurio (Sistolica o MASSIMA) / tra 60 e 100 mm di mercurio (Diastolica o MINIMA) Stato di salute: Buono Stile di vita: Nessun comportamento a rischio Auto esclusione:
E' doveroso autoescludersi
per chi abbia nella storia personale:
L'intervallo
minimo tra una
donazione di sangue intero e l'altra è di
90
giorni.
La frequenza annua delle donazioni non deve essere superiore a 4 volte l'anno per gli uomini e 2 volte l'anno per le donne. Come donare Chi intende diventare donatore di sangue può recarsi presso una sede o un centro di raccolta Avis o un Servizio trasfusionale dell'ospedale della propria città . Colloquio con il medico Il colloquio aiuterà a stabilire l'idoneità e ad individuare quale tipo di donazione è più indicata: sangue intero o aferesi. Dopo la visita medica verrà effettuato il prelievo del sangue necessario per eseguire gli esami di laboratorio prescritti per accertare l'idoneità al dono. Accertata l'idoneità il nuovo donatore verrà invitato ad effettuare la prima donazione Valutazione clinica e firma del modulo di accettazione e consenso alla donazione Ad ogni donazione il medico per prima cosa effettuerà una valutazione clinica del donatore (battito cardiaco, pressione arteriosa, emoglobina), quindi l'intervista per l'accertamento di eventuali situazioni che rendano la donazione controindicata tanto per la sicurezza del donatore che per quella del ricevente (tra cui i comportamenti a rischio intercorsi dall'ultima donazione) e richiederà al donatore la firma del consenso alla donazione. Il mattino del prelievo è preferibile essere a digiuno o aver fatto una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, thè o caffè poco zuccherati, pane non condito o altri carboidrati semplici. Le donne che hanno in corso la terapia anticoncezionale non devono sospenderne l'assunzione quotidiana. Il prelievo Il prelievo di sangue intero è assolutamente innocuo per il donatore e ha una durata di circa 5-8 minuti. Il volume massimo di sangue prelevato, stabilito per legge, è uguale a 450 centimetri cubici +/- 10%. Dopo il prelievo Dopo il prelievo viene offerto un ristoro per reintegrare i liquidi e migliorare il comfort post donazione. Ai lavoratori dipendenti viene riconosciuta per legge una giornata di riposo retribuita. Esami obbligatori ad ogni donazione e controlli periodici Ad ogni donazione il donatore e il sangue prelevato vengono sottoposti ai seguenti esami:
L'intervallo di tempo tra una
donazione e l'altra
L'intervallo minimo tra una donazione di sangue intero e l'altra è di 90 giorni. Di norma, quindi, gli uomini possono donare sangue intero 4 volte l'anno, mentre le donne 2 volte l'anno. Le donne non possono donare sangue durante le mestruazioni o la gravidanza, e per un anno dopo il parto. Non tutti sanno che La sicurezza degli emocomponenti trasfusi (sangue intero, globuli rossi, piastrine, plasma) costituisce l'obiettivo primario che il Servizio Sanitario Nazionale e i trasfusionisti si sono imposti. E' la sicurezza lo strumento attraverso il quale viene tutelata la salute dei donatori e dei pazienti. Le indagini di laboratorio hanno, tra le altre, tre finalità principali:
Centrifugazione e separazione
dei componenti del sangue
Si ottengono così:
Lavorazione (centrifugazione e
separazione dei componenti ematici)
Il sangue è composto di elementi di peso diverso, una parte liquida (il plasma) e una parte corpuscolata (cellule) costituita da globuli rossi o eritrociti, globuli bianchi o leucociti, piastrine. Mediante centrifugazione si procede alla separazione degli elementi: globuli rossi, leucociti con le piastrine (buffy coat), e plasma, che vengono trasferiti in apposite sacche collegate sterilmente alla sacca madre. I tre prodotti derivati dalla centrifugazione sono conservati alla temperatura più idonea al loro mantenimento, ma non possono essere utilizzati sino a che la fase di validazione biologica non le renderà disponibili per l'assegnazione. Validazione Le fasi della validazione prima dell'assegnazione I tre emocomponenti ottenuti dalla fase di lavorazione possono essere utilizzati solo quando le indagini di laboratorio ne hanno stabilito l'idoneità all'utilizzo. Gli esami siero-virologici effettuati sono volti a smascherare la possibile presenza di agenti infettanti quali i virus causa di epatite B o C, la lue e l'HIV. In laboratorio vengono utilizzate indagini sofisticatissime e di alta sensibilità , comprese quelle in biologia molecolare che, combinate con l'accurata selezione del donatore e un oculato utilizzo degli emocomponenti, consentono oggi di definire un rischio residuo per tali malattie nell''ordine di una possibile infezione su centinaia di migliaia o addirittura milioni di donazioni. Il sangue è indispensabile
Il sangue è indispensabile :
Il fabbisogno di sangue e di
emocomponenti non si verifica solamente in presenza di
condizioni o eventi eccezionali quali terremoti, disastri o
incidenti, o durante interventi chirurgici ma anche nella
cura di malattie gravi quali tumori, leucemie, anemie
croniche, trapianti di organi e tessuti,....
Il sangue, con i suoi componenti, costituisce per molti ammalati un fattore unico e insostituibile di sopravvivenza:
Sicurezza e Test
Per ogni unità raccolta, sia essa di sangue intero, plasma o piastrine o altri emocomponenti, vengono effettuati accertamenti di laboratorio, atti a valutarne l'idoneità a essere trasfusa, e precisamente:
Secondo le normative vigenti in campo
trasfusionale infatti, nessuna unità può essere distribuita
se non è stata prima testata per le evidenziabili malattie
virali a oggi trasmissibili.
Il donatore periodico,
oltre agli esami sopra riportati,
ogni anno deve essere sottoposto ai
seguenti esami:
creatininemia, glicemia,
proteinemia, sideremia, colesterolemia, trigliceridemia,
ferritinemia.
Oggi la sicurezza trasfusionale si basa su:
Autoesclusione dalla donazione Fermo restando i controlli effettuati su ciascuna unità prelevata e l'aiuto del medico trasfusionista, vincolato dal segreto professionale, a chiarire e valutare le specifiche situazioni, è doveroso autoescludersi per chi abbia nella storia personale:
L'autoesclusione dalla donazione
avviene senza dover dare spiegazioni a nessuno.
|
AVIS COMUNALE TAURIANOVA(RC) Viale San Martino,110 (accanto Commissariato Polizia di Stato) - 89029 - Taurianova (RC) - Tel. 349/2687696 - C.F. 95001110808 - taurianova.comunale@avis.it |
Note Legali - Informativa Privacy - Sito ottimizzato 1024x768 - Browser consigliati: Internet Explorer, Google Chrome e Firefox Mozilla - Created by FM |